Skip to main content

I consigli dell'esperto

Le risposte ai tuoi dubbi

Per ogni tema o dubbio, un articolo di approfondimento
redatto dagli specialisti del nostro board multidisciplinare.
Tanti consigli pratici per affrontare le sfide di tutti i giorni.

Alimentazione

Pancreas: qual è il suo ruolo in Fibrosi Cistica?

Dott.ssa Assunta Celardo – Quando si parla di FC si pensa sempre ai problemi respiratori ma la malattia è multiorgano e uno degli organi interessati dal difetto genetico è il pancreas, che ha funzioni digestive e ormonali.

Carenza di vitamina D, come mai è così frequente?

Dott.ssa Assunta Celardo – L’insufficienza pancreatica, frequente in Fibrosi Cistica, causa un alterato assorbimento di grassi e può essere la causa di una carenza di vitamine liposolubili (A, D, E, K).

Attività fisica

Il 6MWT… Molto più di una passeggiata!

Dott.ssa Marcella d’Ippolito – Parliamo di attività fisica, in particolare di uno dei test che possono esserti somministrati periodicamente al centro di riferimento: il test del cammino dei 6 minuti.

Complicanze
Cure
perche-andare-day-hospital-se-sto-bene

Perché devo andare in Day Hospital anche se sto bene?

Dott. Federico Cresta – In seguito al graduale e significativo miglioramento degli standard di cura, negli ultimi anni è diventato sempre più frequente nei nostri Day Hospital visitare pazienti FC che “stanno molto bene”.

Mi è stato prescritto il test del sudore. Ma…

Dott.ssa Marica Bovio – Che cos’è il test del sudore? Il test del sudore è il test principale per la diagnosi di Fibrosi Cistica. È un test non invasivo che viene fatto per dosare la quantità di cloro nel sudore.

Qualità della vita

COVID-19 e Fibrosi Cistica: 3 anni dopo

Dott. Federico Cresta – Ad inizio 2020 l’arrivo del nuovo virus SarsCoV2 nel nostro Paese ha letteralmente sconvolto la nostra vita. Il virus ha pesantemente condizionato le nostre abitudini.

Sfera emotiva

Gravidanza in Fibrosi Cistica: è pericoloso?

Dott. Federico Cresta – Sino a qualche anno fa, la gravidanza rappresentava un serio pericolo per la salute delle donne affette da FC, in quanto era correlata molto spesso a un netto peggioramento della malattia polmonare.